Archivi tag: letture
Leggere – L’immersione nell’era della distrazione
“La letteratura è piena di significato non soltanto come contenuto che può essere astratto e riassunto, ma come un’esperienza. Mediante il processo della lettura usciamo dalla compressione abituale del tempo, segnata dalla distrazione e dalla superficialità, ed entriamo nel regno … Continua a leggere
Autunno
Foglie, cadute al vento: le raccolgo ed inizio a volare
Il risveglio
Quante volte ho pensato al mio risveglio, alla sensazione di spaesamento e al desiderio di descriverlo in pagine che poi avrebbero custodito parole annodate ad altre parole, capitolo dopo capitolo, fino a completezza. Una forte voglia di fermare quegli attimi … Continua a leggere
Aquatic prayer
Oh my dear sea do you see my soul sitting on the sand Something soft and sweet is blowing in my mind Somehow a sad thought that you’re trying to send away Oh, sea, my dear sea confort me … Continua a leggere
Parole, pensieri, opere…
Leggi, pensa, scrivi sequenza da rispettare, o cadi Leggi, pensa, scrivi non ho letto, non ho pensato Leggi, pensa, scrivi senza pensiero, niente scrittura Leggi, pensa, scrivi, non avevo letto, non ho saputo scrivere Leggi, pensa, scrivi ho scritto, ma … Continua a leggere
E tu, rimembri ancora…
Quante volte vi è capitato di recitare, a mente, versi di poesie che sapete a memoria? Mai? Allora questo luogo non fa per voi. Qualche volta? Bene, sono curiosa di sapere chi sono gli autori, perché ricordate così bene … Continua a leggere
In viaggio “Mille e una notte”
Viaggia e troverai un’altra piacevole compagnia che sostituirà chi a malincuore hai abbandonato. Viaggia. poiché uno dei piaceri della vita consiste nel peregrinare. Quando l’acqua è stagnante diventa putrida, ma, quando scorre, torna a essere limpida e cristallina. Se … Continua a leggere
La bambina e la signora silenziosa
Quella bambina mi guarda spaesata. Ogni volta è così. Seduta nella sabbia, in un prato o sull’altalena di un parco giochi, mi guarda. E’ spaesata. Non comprende il perché di una parola cattiva, di un gesto violento, di tanta indifferenza diffusa. … Continua a leggere
La filosofia di Andy Warhol (1975)
Come Andy si mette il Warhol. Non si ci può mettere a discutere con l’album dei ricordi Lettura interessante fatta tanti anni fa e che, a cicli, ritorna. E’ la necessità di sfogliare le pagine per rinnovare l’incontro con un … Continua a leggere
Malala ci guarda
Oggi ho visto due uomini indiani fermarsi, a lungo, davanti alla locandina del libro di Malala. In modo automatico mi sono fermata anche io, poco più avanti. Non ho potuto trattenermi dal guardarli, incuriosita. Ho notato le loro labbra muoversi … Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.