Archivi tag: lettura

Ebano, viaggio in Africa con Ryszard Kapuściński

Ci sono 277 pagine nel libro Ebano di Ryszard Kapuściński, nemmeno tante. Ma il tempo che ci ho messo a leggerlo…penso che La Repubblica di Platone me ne abbia richiesto  meno. La ragione è semplice: Ebano non è un libro. … Continua a leggere

Pubblicato in Letture | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Melodia

Ero giovane e scrivevo poesie. Mentre i miei amici uscivano, io entravo, sempre più, dentro di me. Non ero (e non sono) triste. Ma sono creta plasmata dalle emozioni, tra azioni e reazioni. Tutto ciò che accade, lascia un segno … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Fragili

Viviamo come fiocchi di neve/un miracolo dal cielo/candidi/ solidi/stupefacenti/luminosi/poi/grigi/fragili/menci/svaniti (LaBui)  

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Parole

        Parole ferme guardano la pioggia cadere ad occhi bassi si tengono per mano e il petricore sollevato in aria cattura i loro occhi nell’estasi di una notte di stelle cadenti (LaBui)

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’assenza

        Non c’è un numero di telefono da chiamare un aereo o un treno da prendere un’auto da guidare Non c’è una lettera da scrivere un messaggio da inviare una visita da fare Non c’è più parola … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Cammina

Riemergono da archivi giovanili (im)probabili poesie. Cercavo la forza e me la davo da sola. Sempre così , io. Una vita “contro”.   Puoi lasciarti rubare i sogni e svuotare le idee puoi anche farti stracciare i desideri e scomporre … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Anime

“Trovo molto ragionevole la credenza celtica secondo cui le anime di coloro che abbiamo perduto sono imprigionate in qualche essere inferiore, un animale, un vegetale, una cosa inanimata, di fatto perdute per noi fino al giorno, che per molti non … Continua a leggere

Pubblicato in Pensieri in libertà | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Libri, i miei influencerS

  Ho letto Dubliners  di James Joyce molti anni fa, nella mia gioventù. E oggi che lo rileggo a 48 anni, dopo un viaggio nella sua splendida e motivante città irlandese, ritrovo tutte quelle epifanie che negli anni mi hanno … Continua a leggere

Pubblicato in Letture | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Leggere – L’immersione nell’era della distrazione

“La letteratura è piena di significato non soltanto come contenuto che può essere astratto e riassunto, ma come un’esperienza. Mediante il processo della lettura usciamo dalla compressione abituale del tempo, segnata dalla distrazione e dalla superficialità, ed entriamo nel regno … Continua a leggere

Pubblicato in Pensieri in libertà | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il risveglio

Quante volte ho pensato al mio risveglio, alla sensazione di spaesamento e al desiderio di descriverlo in pagine che poi avrebbero custodito parole annodate ad altre parole, capitolo dopo capitolo, fino a completezza. Una forte voglia di fermare quegli attimi … Continua a leggere

Pubblicato in Pensieri in libertà | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento