Archivi tag: italia
Cade la neve e nemmeno te lo aspetti
Storia dell’incontro con una sconosciuta Continua a leggere
Spettri, immagini e parole in Parlamento
La 19ma legislatura è iniziata con l’elezione dei presidenti di Camera e Senato. Chi sono, cosa hanno detto e cosa faranno?
Che “Futura” ci aspetta se non insegniamo a coltivare i sogni ai nostri giovani?
Una ragazzina di 18 anni, in visita ad una fiera su futuro, ambiente e sostenibilità, entra con un sogno ed esce con un dilemma: “Vorrei fare la ballerina, ma ora mi trovo a un bivio. Forse dovrei scegliere un lavoro che mi dia la sicurezza economica”. No, tesoro. Scegli ciò che può renderti felice. Continua a leggere
Cari mamma e papà…
Gli adolescenti…già. Ragazzini e ragazzine spesso sottovalutati. Invece, a volte, regalano perle e speranza. Non so cosa resterà di questo 2020 che ci sta scivolando fra le mani. Ma le parole scritte da Leonardo, un quattordicenne di Salò (Brescia), meritano … Continua a leggere
Lettera a mia madre (ché c’è stato un altro tempo, prima del Coronavirus)
Mamma, mi manchi. Non è una novità, lo so. Voglio dirti grazie (quando mai finirò di farlo?). Grazie perché, anche questa volta, hai fatto qualcosa per me, per alleviare le mie paure, le mie ansie. E’ già passato un anno … Continua a leggere
Leggerezza
Senza macigni sul cuore/con le ali ai piedi/ per quattro passi sulle nuvole/dove il sole splende/ e tramonta sempre/ la quiete materna ti culla. (LaBui)
E’ la Biennale, bellezza!
L’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia (leggi: Biennale) è un mare sconfinato di emozioni, non sempre gradevoli, lo ammetto. Ma a ogni passo, a ogni pausa, in ogni angolo, cresci un po’ come essere umano. Penso non accada a tutti, … Continua a leggere
In volo
Chissà se anche gli uccelli, là fuori, hanno attimi di malinconia. E chissà se, pur avendo il dono del volo, qualche volta si sentono in trappola. Chissà se cantano allegri e armoniosi, quando nel loro cuore c’è tristezza. E se … Continua a leggere
Leggere – L’immersione nell’era della distrazione
“La letteratura è piena di significato non soltanto come contenuto che può essere astratto e riassunto, ma come un’esperienza. Mediante il processo della lettura usciamo dalla compressione abituale del tempo, segnata dalla distrazione e dalla superficialità, ed entriamo nel regno … Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.