La storia di Malala raccontata da Viviana Mazza

Storia di Malala

Ho comprato questo libro perché ho seguito sui media la storia di Malala e perché, a scriverla, ci ha pensato Viviana Mazza, giornalista del Corriere della Sera. Una collega che ho conosciuto nel 2007 e per la quale avevo provato d’istinto grande stima. Seguo con interesse ciò che scrive per la redazione esteri. Un acquisto sulla fiducia che, sono certa, mi emozionerà. E’ un libro per ragazzi ma, probabilmente, ci sono anche molti adulti che hanno bisogno di sapere e capire cosa accade nel resto del mondo.

Malala Yousafzai è la più giovane candidata al Nobel per la pace. Ha solo quindici anni quando, in un giorno come tanti, sta tornando da scuola con le sue amiche e i talebani tentano di ucciderla. Perché in Pakistan, questa giovane donna, si è scontrata con chi vuole togliere alle ragazze e alle donne i loro diritti. Lei, però, ha deciso di lottare con il coraggio delle parole e dell’istruzione.

https://www.facebook.com/StoriaDiMalala?fref=ts

Informazioni su Paola Buizza (LaBui)

Giornalista con un futuro sempre in discussione e un passato costruito sull'istinto. Una vita geograficamente collocata oltre gli schemi e gli stereotipi. Una donna che cade, soffre, si rialza e cammina. A volte, vola. Questo blog, comunque, non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
Questa voce è stata pubblicata in Letture e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.