With a Star in the Brain – il racconto in Musica (e non solo) di grandi battaglie quotidiane

Sono trascorsi tre anni da questo articolo ma oggi più che mai vi consiglio di ascoltare With a Star in the Brain

Oggi più che mai, Simone, emana luce.

Ha raggiunto le stelle dell’Universo e lì continuerà a brillare. Rip

*********************************************************

Però,  che bel nome gli hanno dato a questo fottuto tumore…Ho una stella nel cervello… (S.P.)

Esattamente il 29 aprile 2017, ad un anno esatto dalla prima crisi epilettica, sono entrato in studio con un "manipolo" di amici/musicisti e ho fatto questo disco, prodotto da NOTWORK.PRD... ma lasciate che vi racconti...

E’ primavera, mancano poche settimane al matrimonio, i concerti vanno alla grande e la vita gli sorride. Un pomeriggio, mentre Giulia è intenta a provare il suo bell’abito da sposa,  arriva la crisi. La prima crisi epilettica…Simone perde i sensi, poi si risveglia ed è il panico. Seguiranno la corsa in ospedale, gli esami, e la diagnosi: astrocitoma. Ovvero, tumore al cervello. Cosa fare? Come reagire? Questa è la storia di uno di noi…

***********************************************************************************

Possiamo salvarci da noi stessi? Sì, se troviamo la chiave per oltrepassare i limiti dell’esperienza sensibile. Come – e dove – trovarla, quella chiave,  non lo so. Forse ognuno ha la sua tecnica per pescare nel buio  dell’afflizione. Un po’ come tuffarsi in un pozzo e, dopo una interminabile caduta nell’abisso, non trovare alcun fondo. Ma approdare in una realtà parallela, fluttuando in un universo ricco di stupefacenti galassie nelle quali trovare la propria personale stella e, con essa, la risposta a un pressante “perché?”.

“Il Cervello è più esteso del Cielo”, scriveva Emily Dickinson in un’intensa poesia, intuendo, forse, la forza del cervello sulla nostra vita. Da qui parte la storia di Simone Prando di cui voglio parlarvi. Anzi, di cui vi parlerà lui stesso se siete pronti ad accompagnarlo in un vertiginoso viaggio,  tra parole e musica.

Chi è Simone Prando? Un amico, innanzitutto. Un talentuoso musicista . Soprattutto, “un maledetto ottimista” (come dice un suo amico liutaio e, aggiungo, tutti coloro che lo conoscono). Quando lo vedo e lo sento parlare inizio a credere che tutto è davvero possibile, tocco con mano il coraggio, intravedo quella forza dormiente in ognuno di noi che si risveglia quando meno te lo aspetti.  Allora capisci che non bisogna mai trovare un motivo per abbattersi, ma per sorridere. Per lottare. E vivere.

Simone ha scelto di raccontarsi, di raccontare, passo dopo passo, il confronto quotidiano con quel “fottuto tumore”. Non intende dare lezioni, solo comunicare. E per comunicare, oltre alle parole, ha scelto il linguaggio che più gli si addice:  la Musica.

Nasce così With a  Star in the Brain

  “Esattamente il 29 aprile 2017, ad un anno esatto dalla prima crisi epilettica, sono entrato in studio con un manipolo di amici/musicisti e ho fatto questo disco, prodotto da NOTWORK.PRD… ma lasciate che vi racconti…”

Siete pronti a salire sulla navicella spaziale per addentrarvi nel suo universo? Bene, allora eccovi il suo blog ( http://simoneprando.blogspot.it/) e i brani che vi consiglio caldamente –  ed emozionatamente  – di acquistare e ascoltare:  With a Star in the Brain

Informazioni su Paola Buizza (LaBui)

Giornalista con un futuro sempre in discussione e un passato costruito sull'istinto. Una vita geograficamente collocata oltre gli schemi e gli stereotipi. Una donna che cade, soffre, si rialza e cammina. A volte, vola. Questo blog, comunque, non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
Questa voce è stata pubblicata in Pensieri in libertà e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.