Ustica e gli ignoti silenti, custodi della verità

E’ la sera del 27 giugno  1980 quando l’aereo di linea Douglas DC-9 della compagnia italiana Itavia, decollato dall’aeroporto di Bologna e diretto a Palermo, si squarcia in volo e precipita tra le isole di Ustica e Ponza. 81 passeggeri, di cui 13 bambini, si inabissano a 3.700 metri di profondità. Solo 38 corpi saranno restituiti alle famiglie.  Nel 2013 la  Cassazione stabilisce che fu un missile ad abbattere l’aereo e per questo condanna le amministrazioni dello Stato a risarcire i parenti delle vittime (110 milioni di euro). Nonostante il verdetto autorevole e significativo i misteri rimangono fitti. I responsabili non hanno un nome. Chi furono i vertici militari e politici italiani e stranieri coinvolti in questa tragica vicenda?

A breve ricorrerà il 34mo anniversario della strage di Ustica. Per non perdere di vista quanto accaduto, per rinfrescare la memoria e trovare la giusta indignazione per non smettere mai di chiedere giustizia, consiglio di vedere Il muro di gomma diretto da Marco Risi e ispirato alla vera esperienza del giornalista Andrea Purgatori (che firma la sceneggiatura assieme a Sandro Petraglia e Stefano Rulli). Un film di stampo storico-giornalistico molto efficace, essenziale, sconcertante nella sua verità.

TRAILER

Informazioni su Paola Buizza (LaBui)

Giornalista con un futuro sempre in discussione e un passato costruito sull'istinto. Una vita geograficamente collocata oltre gli schemi e gli stereotipi. Una donna che cade, soffre, si rialza e cammina. A volte, vola. Questo blog, comunque, non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
Questa voce è stata pubblicata in Pensieri in libertà, Video e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.