Il mistero del volto inciso sulla roccia

Ci vuole spirito da Indiana Jones per andare a passeggio nei boschi incantati. Nel bel mezzo del cammin di mia vita, in un tortuoso sentiero sulle  colline di Rezzato (Brescia), mi si è rivelato un volto maschile e barbuto.Mostasù di Rezzato

Emerso dalla roccia e delineato dai raggi del sole, che si insinuano tra la vegetazione, il “mostasù (faccione) detto anche “deaulì” (diavoletto), non è l’unico elemento curioso che si trova lungo il cosiddetto sentiero della rasa (n.1).  Sullo stesso masso appaiono frammenti di numeri. Date, forse, relative al periodo in cui il faccione fu scolpito. Cosa si cela dietro a questi rilievi e a queste incisioni? Si tratta davvero  del volto di un addetto al trasporto  delle pietre, vittima di un incidente mortale, i cui lineamenti furono scolpiti sulla pietra dai compagni di lavoro per ricordarlo, come viene spiegato dall’ Associazione Naturalmente di Rezzato oppure si tratta di qualcosa di ancor più antico e misterioso come lascia pensare Luca Quaresmini su  Popolis?

“La risposta giusta non la sapremo mai e proprio qui in questo mistero sta tutto il suo fascino, tante saranno le risposte degli uomini” direbbe il Nobel Carlo Rubbia.

 

Informazioni su Paola Buizza (LaBui)

Giornalista con un futuro sempre in discussione e un passato costruito sull'istinto. Una vita geograficamente collocata oltre gli schemi e gli stereotipi. Una donna che cade, soffre, si rialza e cammina. A volte, vola. Questo blog, comunque, non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
Questa voce è stata pubblicata in Pensieri in libertà e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.