Alla scoperta di Sebastiao Salgado

Conoscevo Sebastiao Salgado solo di nome, ieri ho scoperto la sua arte.  La mostra Genesi allestita al Palazzo della Ragione di Milano, fino al 2 novembre 2014, è qualcosa di travolgente. Più volte mi sono soffermata per manciate di minuti davanti a una sua opera. Questa, per esempio Sebastiao SalgadoMinuti passati a chiedermi cosa pensino queste persone che vivono in Amazzonia, in posti dove il tempo è scandito, forse, dai soli bisogni primari, dalla caccia, dai suoni della natura. In questo scatto cosa succede? Dove vanno? Tornano a casa dopo una giornata di caccia?  Quali sono le loro prime preoccupazioni? In un mondo senza la smania del possesso materiale, del successo, del guadagno, dell’immagine, qual è il primo pensiero della mattina e quale l’ultimo della notte? Immersi tra alberi, animali, fiumi e silenzio, è possibile abbiano anche loro pensieri ricorrenti e pesanti come quelli a cui siamo abituati noi? Di cosa parlano con le loro donne e i loro figli? Che progetti hanno per il  loro futuro? A cosa ambiscono?

Sebastiao Salgado

Questo fotografo brasiliano, il cui sguardo verso l’umanità è stato definito “etico”, è davvero un grande narratore. Genesi lo rivela nel suo atto d’amore al pianeta: scatti che svelano paesaggi terrestri e marini, alla scoperta di popolazioni e animali scampati all’abbraccio del mondo contemporaneo”.

Sebastiao Salgado

 

Le sue foto mostrano davvero quanto noi poco sappiamo del Mondo, così come hanno mostrato uomini e donne che sopportano la fatica e il peso di questo stesso mondo contemporaneo.Sebastiao Salgado

Queste due fotografie risalgono al 1986 e sono tratte da una serie di immagini ambientate nella miniera d’oro della Serra Pelada, in Brasile. A voi il compito di trovare un  termine per definire tanta disperazione. Uomini schiavi della speranza di fare fortuna. Giornate di discese e risalite con sacchi pieni di fango e sotto il controllo della polizia militare. Spesso scoppiavano liti che finivano in spari e sassate.

Sebastiao Salgado

 

 

 

 “Io ho sempre fotografato una sola specie: noi uomini. Con massimo rispetto mi sono avvicinato alle altre specie, animali, vegetali, minerali e ho compreso che tutto ciò che esiste di utile, di importante, di essenziale nel nostro mondo, esisteva già in un tempo anche lontano. Nelle società così dette primitive esisteva già un’idea di solidarietà, di società, di amore”

Sebastião Salgado

Apprendo, leggendo, che Salgado ha avuto una crisi che lo aveva quasi portato ad abbandonare la fotografia e che la mostra Genesi segna il suo ritorno. Ne sono felice perché c’è bisogno di qualcuno che sappia mostrarci le meraviglie del mondo. Vi lascio segnalandovi un link nel quale Salgado spiega la sua ricerca del Paradiso del quale, in qualche modo, ha voluto farci dono. Nell’articolo troverete altre strepitose fotografie anche se il consiglio è quello di immergervi di persona nelle immagini di Genesi.

http://www.nikonschool.it/sguardi/88/Sebastiao-Salgado.php

 

Informazioni su Paola Buizza (LaBui)

Giornalista con un futuro sempre in discussione e un passato costruito sull'istinto. Una vita geograficamente collocata oltre gli schemi e gli stereotipi. Una donna che cade, soffre, si rialza e cammina. A volte, vola. Questo blog, comunque, non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
Questa voce è stata pubblicata in Arte, Fotografie e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.