Gillo Dorfles – lezioni d’arte parte 2

 

Ci eravamo lasciati con Gillo e la scoperta di Sesshu Toyo (Gillo Dorfles e le sue lezioni sull’arte – luglio 2013). A un anno di distanza (son fatta così, sulle cose ci torno a più riprese) rieccoci con un’altra scoperta: Giuseppe Chiari (1926-2007). A catturarmi è stata questa sua opera del 1971

Giuseppe Chiari, Senza titolo, 1971Scopro che è stato uno dei massimi sperimentatori in campo internazionale. Compositore e artista concettuale fu sostenitore dell’interazione tra musica, linguaggio, gesto e immagine. Attratto dalle esperienze di J. Cage, si interessò a ricerche di musica visiva promuovendo nel 1961, con P. Grossi, l’associazione Vita musicale contemporanea. Chiari aderì al movimento Fluxus, unico artista italiano invitato da George Maciunas e soci. Insomma, un artista da scoprire o riscoprire.

Informazioni su Paola Buizza (LaBui)

Giornalista con un futuro sempre in discussione e un passato costruito sull'istinto. Una vita geograficamente collocata oltre gli schemi e gli stereotipi. Una donna che cade, soffre, si rialza e cammina. A volte, vola. Questo blog, comunque, non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
Questa voce è stata pubblicata in Arte e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.