Memories

Siete fortunati voi trentenni e quarantenni che avete ancora i nonni. Fatevi raccontare il loro passato, abbiate cura dei loro ricordi. Saranno cimeli inestimabili, un giorno.

E lo facciano anche i vostri genitori, parlino con la loro mamma e il loro papà. E parlino con voi della vostra infanzia. Perché potranno aiutarvi a mettere insieme i tasselli di una storia che vi appartiene.

E’ importante. Più il tempo passa e più me ne rendo conto.

La mia memoria storica era mia madre, seppur con molte lacune. E ora che lei non c’è più, non so a chi rivolgermi. Nella mia famiglia – di quel poco che resta – il ricordo non è tenuto in allenamento. Il mio, latita. Ero giovane quando i miei nonni sono morti.

Un giorno inizi a cercare qualcosa: un senso di appartenenza, un filo da ripercorrere per “tornare a casa”… ma non lo trovi. E ti senti ancora più sola, al mondo. Soprattutto quando non hai figli, tanto meno avrai nipoti.

Il futuro? Un’onda che si infrange sulla battigia, cancellando orme.

Quando questo pensiero mi assale, mi aggrappo al passato. Perché il ricordo (che ha un significato meraviglioso: “richiamare al cuore”) è un fertilizzante per i sentimenti. Ed è anche “un abbraccio” che ci viene in soccorso nei momenti di sconforto. Riesce quasi a restituirci fisicamente la persona a noi cara, con le sue espressioni, i suoi profumi, il tono della voce. Il suo calore…

Coltivate il terreno della memoria, finché siete in tempo. Potrete assaporarne il frutto.

Informazioni su Paola Buizza (LaBui)

Giornalista con un futuro sempre in discussione e un passato costruito sull'istinto. Una vita geograficamente collocata oltre gli schemi e gli stereotipi. Una donna che cade, soffre, si rialza e cammina. A volte, vola. Questo blog, comunque, non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
Questa voce è stata pubblicata in Pensieri in libertà e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.