Violenza, rifugio degli incapaci

1° maggio

La violenza è l’ultimo rifugio degli incompetenti.
(Isaac Asimov – Cronache della galassia)

   ***********

Tempo di archiviare anche questo 1° maggio 2015.

Una giornata in cui il tema del “Lavoro” è scivolato silenzioso come un rivolo d’acqua, in cui l’inaugurazione di Expo 2015 ha monopolizzato l’informazione; una giornata terminata con le dimostrazioni distruttive del Blocco nero, i cosiddetti “Black bloc”.

Filo conduttore di ogni evento: la violenza.

La violenza di chi, quotidianamente, nega una vita dignitosa attraverso il diritto al lavoro, contravvenendo all’art. 1 della Costituzione che recita: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro” (ma, d’altra parte, la non applicazione della Costituzione è pratica quotidiana, reiterata, taciuta).

La violenza di chi agguanta il Pianeta sfruttandolo, spremendolo, usandolo per vantaggi economici a discapito del diritto, quanto meno, di  sopravvivenza.

La violenza di chi si nutre sprecando, mentre altri muoiono, denutriti, implorando.

La violenza fine a sé stessa e illusione di una forza sociale, strumento di lotta contro modelli di consumo ritenuti distruttivi. Ma se a violenza si risponde con violenza, chi riceve violenza è legittimato a rispondere con altrettanta gravità? Cosa si ottiene? Un girotondo di distruzione.

La giusta chiosa ce la fornisce Isaac Asimov con una delle sue famose massime: “La violenza è l’ultimo rifugio degli incompetenti“. Una frase da gustarsi, lentamente, come un buon vino da meditazione. Parole da pesare sulla bilancia della nostra responsabilità umana e sociale che permettano di recuperare la competenza del giudizio e dell’azione, la responsabilità dell’azione nella consapevolezza della reazione.

 

Informazioni su Paola Buizza (LaBui)

Giornalista con un futuro sempre in discussione e un passato costruito sull'istinto. Una vita geograficamente collocata oltre gli schemi e gli stereotipi. Una donna che cade, soffre, si rialza e cammina. A volte, vola. Questo blog, comunque, non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
Questa voce è stata pubblicata in Pensieri in libertà e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.