Informazioni su Paola Buizza (LaBui)
Giornalista con un futuro sempre in discussione e un passato costruito sull'istinto.
Una vita geograficamente collocata oltre gli schemi e gli stereotipi. Una donna che cade, soffre, si rialza e cammina. A volte, vola.
Questo blog, comunque, non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
L’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia (leggi: Biennale) è un mare sconfinato di emozioni, non sempre gradevoli, lo ammetto. Ma a ogni passo, a ogni pausa, in ogni angolo, cresci un po’ come essere umano. Penso non accada a tutti, … Continua a leggere →
Pubblicato in Pensieri in libertà
|
Contrassegnato arsenale, arte, biennale, biennale di venezia, blog, cultura, curiosità, esposizione internazionale d'arte, fotografia, george orwell, giardini, installazioni, italia, Italy, mondo, paola buizza, performance, pittura, riflessione, scultura, società, stampa, Venezia
|
Non c’è un numero di telefono da chiamare un aereo o un treno da prendere un’auto da guidare Non c’è una lettera da scrivere un messaggio da inviare una visita da fare Non c’è più parola … Continua a leggere →
Riemergono da archivi giovanili (im)probabili poesie. Cercavo la forza e me la davo da sola. Sempre così , io. Una vita “contro”. Puoi lasciarti rubare i sogni e svuotare le idee puoi anche farti stracciare i desideri e scomporre … Continua a leggere →
“Trovo molto ragionevole la credenza celtica secondo cui le anime di coloro che abbiamo perduto sono imprigionate in qualche essere inferiore, un animale, un vegetale, una cosa inanimata, di fatto perdute per noi fino al giorno, che per molti non … Continua a leggere →
Pubblicato in Pensieri in libertà
|
Contrassegnato alla ricerca del tempo perduto, anima, cultura, desiderio, letteratura, lettura, marcel proust, morti, speranza, swann, vita
|
Ho letto Dubliners di James Joyce molti anni fa, nella mia gioventù. E oggi che lo rileggo a 48 anni, dopo un viaggio nella sua splendida e motivante città irlandese, ritrovo tutte quelle epifanie che negli anni mi hanno … Continua a leggere →
Pubblicato in Letture
|
Contrassegnato 40 anni, adolescenza, bambina, blog, crisi, cultura, donna, dubliners, emozioni, epifania, gente di dublino, gioia, influencer, irlanda, james joyce, letteratura, lettura, libri, nirvana, paola buizza, paura, pensieri, pierluigi cappello, poesia, risposte, vecchiaia, waiting room
|
Chissà se anche gli uccelli, là fuori, hanno attimi di malinconia. E chissà se, pur avendo il dono del volo, qualche volta si sentono in trappola. Chissà se cantano allegri e armoniosi, quando nel loro cuore c’è tristezza. E se … Continua a leggere →
Pubblicato in poesie
|
Contrassegnato arte, blog, cultura, immagini, italia, letteratura, libertà, migrazioni, mondo, paola buizza, parole, pensieri, pensiero libero, poesia, poesie, riflessione, stormi, uccelli, vita, volare, waiting room
|
Nel bosco/sta/la mia anima/in equilibrio
Pubblicato in poesie
|
Contrassegnato alberi, ambiente, amore, anima, bosco, coraggio, cultura, fotografia, letteratura, lombardia, Lombardy, morte, natura, paola buizza, pensieri, poesia, poesie, ricordi, riflessione, sole, vita
|
“La letteratura è piena di significato non soltanto come contenuto che può essere astratto e riassunto, ma come un’esperienza. Mediante il processo della lettura usciamo dalla compressione abituale del tempo, segnata dalla distrazione e dalla superficialità, ed entriamo nel regno … Continua a leggere →
Pubblicato in Pensieri in libertà
|
Contrassegnato ascolto, coraggio, cultura, curiosità, distrazione, italia, Italy, lettura, letture, libri, poesia, racconto, ricordi, riflessione, scrittura, smartphone, social, sven birkerts, tempo
|
Foglie, cadute al vento: le raccolgo ed inizio a volare
Pubblicato in poesie
|
Contrassegnato alberi, ascolto, autumn, autunno, brescia, curiosità, foglie, immagini, Italy, letture, mondo, paola buizza, pensieri, poesia, racconto, svago
|