Le mani sulla città

“Le mani sulla città”, di Francesco Rosi, è un  film di sconcertante attualità.

Uscito nel 1963 e vincitore del Leone D’Oro a Venezia, denuncia la speculazione edilizia e la corruzione italiana. Una pellicola che definirei di grande coraggio, un documento sul rapporto malato tra morale e politica. Quando ricevette il premio la platea si spaccò in due, tra fischi e applausi. Più tardi si aggiudicò il  Premio Inarch ’64 (Istituto Nazionale Architettura) per un “servizio di informazione di massa”. Oggi è uscito in Dvd distribuito da Mustang Entertainment; di seguito una delle scene iniziali:

Per sapere di più sul film leggete l’ Enciclopedia del cinema ma il consiglio, spassionato, è di vederlo. Preparatevi alla rabbia, allo sconcerto e, allo stesso tempo, all’ammirazione per una pellicola che è un capolavoro. In rete troverete tante curiosità.

GIUSTO TRE FRASI: 

“Non ne facciamo una questione morale. La valuti dal punto di vista politico…”

“In politica l’indignazione morale non serve a niente. L’unico grande peccato è quello d’essere sconfitti”.

“Noi abbiamo le mani pulite!”.

Informazioni su Paola Buizza (LaBui)

Giornalista con un futuro sempre in discussione e un passato costruito sull'istinto. Una vita geograficamente collocata oltre gli schemi e gli stereotipi. Una donna che cade, soffre, si rialza e cammina. A volte, vola. Questo blog, comunque, non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
Questa voce è stata pubblicata in Pensieri in libertà, Video e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.