Sull’amicizia

AmiciziaLa condivisione di una gioia, non la partecipazione al dolore, fa di un uomo un vero amico.
Friedrich Nietzsche

Amicizia ed egoismo. Due concetti così distanti eppure così inscindibili nella maggior parte delle persone che chiamiamo “amici”. Un egoismo che, forse, riguarda anche noi e che tiene in piedi rapporti fragili. Basta poco per intravvedere la crepa; ci vuole molto per mettere mano ai pezzi e separarli. Il coraggio della coerenza. Il coraggio della solitudine.
Amicizia e accettazione, invece, sono cosa rara. Accettare nell’altra persona il desiderio di silenzio. Accettare il difetto e, per contro, il pregio. Un pregio che arricchisca il valore dell’amicizia e che non generi, piuttosto, gelosie, invidie.
Così come accettare d’essere soli quando l’amico non lo è o accettare di non sentirsi quando le priorità sono altre.
Cos’è l’amicizia se non una presenza costante, silente, indipendente, che nulla chiede in cambio?
E’ scevra da qualsiasi ricatto morale, da qualsiasi compromesso.
E’ il piacere di dare senza ricevere.
E’ la sicurezza di ricevere quando se ne avrà bisogno.
Nulla la può scalfire, né il tempo né la distanza.

Informazioni su Paola Buizza (LaBui)

Giornalista con un futuro sempre in discussione e un passato costruito sull'istinto. Una vita geograficamente collocata oltre gli schemi e gli stereotipi. Una donna che cade, soffre, si rialza e cammina. A volte, vola. Questo blog, comunque, non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
Questa voce è stata pubblicata in Pensieri in libertà e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.